Piadina romagnola con verdure: abbinamenti sempre nuovi, per ogni stagione
In autunno o in primavera, in estate o in inverno: la piadina romagnola è una prelibatezza da gustare tutto l’anno!
La piadina sta bene praticamente con tutto: formaggi, carne, pesce, salumi, verdure… Non esiste un solo ingrediente che non si possa esaltare all’interno della consistenza fragrante e morbida della piè romagnola!
Uno dei migliori abbinamenti, molto comune nella tradizione contadina romagnola, è quello tra piadina romagnola e verdure di stagione: una scelta genuina, frugale e umile, eppure capace di esprimere al massimo le sfaccettature di sapore dell’iconico pane dei romagnoli.
Piada romagnola con verdure invernali
Stagione dopo stagione, mentre i colori della natura cambiano e le giornate si accorciano, la terra di Romagna regala frutti e ortaggi sempre diversi.
Contrariamente a quel che si possa pensare, l’inverno è una stagione molto generosa, che porta in tavola un’ampia varietà di frutta e verdura con cui farcire la piadina romagnola.
Spinaci e bietole ripassate in padella con aglio e olio sono il ripieno perfetto per una piadina dal gusto rustico e appagante. Non a caso, il celebre “cassone verde” è farcito proprio con queste erbe di stagione, ottime se accompagnate anche a del buon formaggio pecorino, stracchino o l’inimitabile squacquerone di Romagna.
Vogliamo parlare delle patate? La loro consistenza si sposa alla perfezione alla piadina romagnola, donando al palato un piacevole contrasto. Se poi sceglierai di farcirla in combinazione con la mozzarella filante o una saporitissima salsiccia di maiale, scoprirai il vero significato delle parole “buon appetito”.
La salsiccia è protagonista anche di un altro abbinamento goloso con la piadina. Anzi, due.
Verza e salsiccia o cavoli e salsiccia sono due ricette immancabili sulle tavole del vero romagnolo doc, che probabilmente deciderà di scaldare le sue cene invernali con la compagnia di un buon calice di Gianciotto, il Sangiovese biologico di Tenuta Saiano!
Un altro abbinamento della piada con verdure di stagione è quello con le rosole: un duetto che grida subito Romagna!
Le rosole sono le foglie della pianta del papavero: in Romagna si usa raccoglierle quando sono ancora tenere per poi condirle crude o cotte insieme a olio, sale e aglio. Fidati: è una di quelle prelibatezze che entrano nel cuore senza più lasciarlo!
Piada romagnola con verdure primaverili
In primavera la piada resta, ma il ripieno cambia: o quasi!
Le ultime patate sono ideali per farcire la piadina romagnola con l’aggiunta di un altro ingrediente di stagione: i carciofi. Quello moretto è tipico romagnolo, e ha un sapore molto caratteristico pur essendo più piccolo rispetto al carciofo classico.
Prova i carciofi in padella, fatti saltare con un po’ d’olio per conferire loro ancora più sapore, oppure suddividi la piada e spicchi e gustala per un antipasto sfizioso a base di carciofi sott’olio e formaggi stagionati.
Non si tratta ovviamente dell’unica goloseria. Per chi vuole assaporare la piadina romagnola con le verdure di stagione, in primavera arriva il crescione, un’erba saporita ricca di sapore e di vitamine capaci di trasformare la piada in un piatto genuino e gustoso.
Attenzione a non confondere il crescione con il cassone, la famosa “piada chiusa” ripiena di verdure e altre delizie! In alcune parti della Romagnola, c’è chi chiama il cassone proprio “crescione”, ma noi, in questo caso, ci stiamo riferendo al “crescione d’acqua” che cresce nei campi proprio in primavera.
Non mancano altre erbette di campo, ottime insieme ai formaggi, e ovviamente loro, gli asparagi, che possono essere utilizzati per dare vita a ricette creative che non rinunciano alla buona tradizione contadina romagnola di una volta.
Piada romagnola con verdure estive
In estate puoi provare tantissimi abbinamenti nuovi per farcire la tua piadina romagnola, alternando tra loro prodotti tipici e primizie di stagione.
Melanzane, zucchine, pomodori, peperoni: durante la bella stagione hai davvero l’imbarazzo della scelta in fatto di verdure e ortaggi!
Se ami la leggerezza, puoi farcire la piadina semplicemente così, alternando strato dopo strato tutte le prelibatezze del momento. Formaggi come stracchino e ricotta e salumi artigianali come salame, guanciale e coppa di testa completeranno la piramide di sapori, rendendo la piadina romagnola con le verdure una vera delizia.
In estate, però, il grande classico è un altro.
La rucola è di stagione tra luglio e agosto: un motivo in più per gustarla insieme all’immancabile squacquerone nella piadina che più romagnola non si può!
Piada romagnola con verdure autunnali
Ogni occasione è sempre quella giusta per scaldare il testo e mangiare la piadina. Farlo in autunno ha un sapore diverso, e non solo perché le giornate si rinfrescano e la voglia di assaporare piatti caldi e avvolgenti torna a farsi sentire.
In autunno, la terra regala tantissime prelibatezze, una più buona dell’altra. A settembre, le patate novelle fanno la loro comparsa sulla tavola; a ottobre è tempo di zucca, versatile e gustosa.
Sai che è buonissima persino con la piada? Proprio come le patate, la zucca riesce a contrastare con la sua consistenza morbida la croccante fragranza della piada, diventando protagonista di cassoni e piadine ripiene da bis garantito.
Questo è anche il periodo dei funghi, ideali per una piadina romagnola dall’animo boscaiolo. E se proprio non sai resistere alla dolcezza, preparati a un antipasto godurioso a base di piadina, formaggi e savour, la tradizionale composta romagnola a base di mosto d’uva di Sangiovese e gustosi pezzi di frutta autunnale!
Ora che sai come farcire la tua piadina romagnola stagione dopo stagione, non ti resta che fare la scorta sullo shop online de La Sangiovesa!