Piadina romagnola e prodotti tipici: esploriamo insieme i sapori della Romagna

La piadina romagnola può essere farcita in tanti modi gustosi, ma non c’è niente di più buono dell’accostamento del “pane dei romagnoli” con i prodotti tipici di questa terra ricca di delizie tradizionali fedeli all’origine contadina.
Dal cremoso squacquerone di Romagna ai salumi artigianali fino alla composta di fichi, la piadina è il piatto ideale da assaporare con i prodotti tipici romagnoli!

Prodotti tipici romagnoli perfetti insieme alla piadina

Paese che vai, tradizione che trovi. E la tradizione romagnola è sicuramente una delle più gustose!

I suoi prodotti tipici si accompagnano tra loro in piatti dalle infinite declinazioni gastronomiche, che è possibile scoprire di volta in volta alternando alla piadina romagnola diversi prodotti tradizionali della Romagna. Scopriamo insieme i migliori abbinamenti.

Squacquerone di Romagna e piadina, la coppia indissolubile

Squacquerone e piadina romagnola sono semplicemente fatti l’uno per l’altra.

Lo squacquerone può essere prodotto solo in Romagna, come dimostra la sua denominazione di origine protetta (DOP). Questo formaggio nasce da latte vaccino di alta qualità, lavorato con fermenti lattici e salamoia che ne esaltano la componente sapida e leggermente erbacea. Il suo colore bianco candido è solo il preludio a una consistenza molle e vellutata che regala sorprendenti sfumature di gusto al palato.

Basta un morso per rendersi conto che i romagnoli ci hanno visto lungo nell’accostare questi due prodotti tipici della loro terra. L’impasto fragrante della piada sembra nato per accogliere la cremosità scioglievole dello squacquerone che, a contatto con il calore della sfoglia, diventa ancora più morbido, saporito e “sfuggente”.

Non è un caso che la piadina più diffusa in Romagna sia proprio quella a base di squacquerone e rucola!

Piadina romagnola e fichi

Dato che abbiamo parlato di squacquerone, non possiamo non parlare del suo prelibato accompagnamento con piada e composta di fichi, un felice incontro tra dolce e salato che allieta il palato con un mosaico di sfumature che si esaltano per contrasto.

Il duetto tra squacquerone e fichi non deve stupire, perché rientra nel filone dell’accoppiata tra frutta, miele, confetture e formaggi, una vera istituzione in Romagna, soprattutto negli antipasti. Praticamente il preludio perfetto a un pranzo o una cena in compagnia!

I fichi romagnoli, poi, sono perfetti da ridurre in composta, trasformandosi in una bontà peccaminosa che rende impossibile resistere al bis. Prova e vedrai che non stiamo mentendo!

Piadina romagnola e salumi artigianali

Hai mai provato il connubio tra piadina e salumi artigianali romagnoli? Ci auguriamo di sì, perché altrimenti non sai cosa ti perdi.

Dalla coppa di testa al salame più o meno stagionato, dal guanciale alla pancetta tesa, i salumi fanno parte del patrimonio di prodotti tipici locali della Romagna, terra contadina amante della norcineria in tutte le sue varianti.

A rendere speciale la farcitura della piadina con i salumi tipici è proprio l’incontro tra la sapidità delle carni e la rincuorante consistenza della sfoglia. Questa, con il suo calore, ammorbidisce delicatamente la componente di grasso dei salumi, rendendo le carni più tenere e il loro sapore ancora più avvolgente e suggestivo.

Il bouquet di aromi che si sprigiona invita a un secondo, poi a un terzo e quarto assaggio… Praticamente irresistibile!

Piadina e prodotti tipici romagnoli, ecco dove trovarli

In Romagna si canta “Romagna mia, lontan da te non si può star”… ma se sei effettivamente lontano da questa terra di delizie e sapori, puoi sempre lasciare che sia la Romagna a raggiungerti a casa!

A questo proposito, ti consigliamo di fare un salto sullo shop online de L’Osteria La Sangiovesa. Il locale è ormai un’istituzione della cucina romagnola come una volta, che da anni viene tramandata nel rispetto della tradizione e dei sapori delle origini.

Qui troverai piadine romagnole, salumi artigianali, la mitica composta di fichi caramellati e tanti altri gustosi prodotti tipici da ricevere e assaporare comodamente a casa per vivere un’esperienza 100% romagnola. Se ami questa terra di sapori non saprai resistere!